Prompt Engineering: utilizzare al meglio l’intelligenza artificiale.

Il prompt engineering è un sistema attraverso il quale si delineano le informazioni necessarie all’intelligenza artificiale per poter riuscire a generare i risultati desiderati, nel modo più completo e preciso possibile.
È una realtà sempre più consolidata: l’intelligenza artificiale (A.I) è ormai radicata all’interno del mondo del lavoro, e nei campi più disparati. La scrittura di contenuti di qualunque genere, ma anche le tecnologie mediche e i contenuti multimediali di qualunque tipo, oggi possono essere trattati con l’intelligenza artificiale. Questa tecnica è utilizzabile non solo per i contenuti testuali, ma anche per le immagini e gli impianti grafici di diversa natura.
Questo tipo di strumento è in costante evoluzione, tanto che si stanno delineando figure professionali che si occuperanno solo dell’elaborazione delle informazioni da fornire all’A.I. Questa figura dovrà possedere alcune precise skills, come la capacità di gestione di un numero elevato di dati e soprattutto, l’attitudine a lavorare in team. Non aspettatevi il classico stereotipo del nerd devastato dalla timidezza e con occhiali tenuti insieme dallo scotch. Oggi, se si decide di entrare nel mondo del digitale e quindi affrontare un settore creativo e allo stesso tempo competitivo, non si può non avere idea di cosa sia l’intelligenza artificiale e soprattutto delle sue possibilità.
Come reagire al cambiamento?
Scrivere contenuti è un lavoro faticoso, che richiede concentrazione e impegno. L’imprevisto può essere alla base delle creatività mentre scriviamo qualcosa, e uno strumento come il Prompt Engineering potrebbe sicuramente destabilizzare o addirittura spaventare, chi è abituato a scrivere alla vecchia maniera, ragionando molto e concedendosi periodi più o meno lunghi per la stesura di un articolo o un testo di diversa natura.
Vantaggi dell’utilizzo di un prompt Engineering.
Tempistiche: il tempo è uno dei fattori chiave. Immaginiamo di essere oberati di lavoro e quindi stressati per scrivere molti testi contemporaneamente. In un caso come questo, la creazione di un Prompt Engineering preciso e strutturato, può essere una risorsa utilissima che consente di risparmiare un quantitativo di tempo enorme.
Informazioni: non sempre riusciamo a elaborare ogni informazione necessaria alla creazione di un contenuto in modo preciso e strategico. Grazie alla progettazione di un prompt adeguato possiamo ottenere risultati precisissimi in pochi minuti.
Creatività: che parola avete appena letto? Sì, esattamente. Certo, associare la parola creatività all’intelligenza artificiale può sembrare qualcosa di assurdo, un controsenso, ma invece ha una sua logica. Le informazioni e i dati che vengono generati da un prompt possono essere elaborate da noi in modo del tutto originale, venendo quindi sfruttati come aiuti per ricercare nuove idee e nuovi stimoli per un contenuto. Questo particolare processo viene chiamato comunemente “albero dei pensieri” e si applica quando accostiamo la nostra intelligenza a quella della tecnologia.
Quali sono le tipologie di Prompt Engineering
A seconda dello scopo, possono esistere diverse tipologie di prompt, di seguito ne elenchiamo alcuni esempi:
One-shot: all’intelligenza artificiale viene suggerito un esempio del risultato finale che si intende ottenere. Più sarà accurato l’esempio, più il risultato sarà preciso. Si tratta di una tecnica basica nella generazione di informazioni.
Zero-shot: a differenza del modello precedente, questa tipologia non richiede un riferimento o un esempio pregresso del risultato che si intende ottenere.
Iterative refinement prompt: questa tecnica di somministrazione dati prevede le interazioni di più utenti e più informazioni durante il processo di elaborazione. L’approccio “Iterative” consente anche di mantenere più controllo da parte degli utenti sul tipo di contenuto generato.
Chain-of-thought prompt: tecnica che consente all’intelligenza artificiale di seguire una progressione logica e di documentare passo dopo passo il processo di elaborazione dei dati fino alla creazione del contenuto.
Il mondo dell’A.I può sembrare molto complesso per chi si approccia per la prima volta a questa materia, ma è altrettanto affascinante e utile studiare i cambiamenti e i vantaggi che può consentire il suo utilizzo.
Vuoi saperne di più?
Visita il nostro sito QUI!